È la passione per il canto e la musica che ancora oggi lega la quarantina di elementi dei Kolping-Singers, un coro misto e poliglotta nato nel 1972 per volontà di diversi membri dell'Opera Kolping Lugano. Il Coro, oggi diretto dalla Signora Emanuela La Porta, è costantemente impegnato nell'ampliamento del suo repertorio di negro-sprituals, brani moderni e musica sacra. Con canti provenienti dalle più diverse tradizioni musicali, con testi in molte lingue,
Tra gli impegni canori più importanti si conta certamente il Convegno Europeo Opera Kolping a Salisburgo, che nel maggio 1996 ha visto il Coro esibirsi anche sul prestigioso palco del Grande Teatro del Festival (Großes Festspielhaus). Nel 2001 e nel 2011 i Kolping-Singers si sono inoltre recati a Roma per partecipare ai festeggiamenti indetti per commemorare la beatificazione – avvenuta nel 1991 per mano di papa Giovanni Paolo II – del fondatore dell'Opera, don Adolph Kolping (1813-1865). Il coro ha cantato anche in presenza del pontefice, nel 2001 dinanzi a una Piazza San Pietro; gremita di persone e dieci anni dopo nell'aula Paolo VI.
Lungo il percorso artistico della corale spicca pure la partecipazione a molti altri eventi, tra i quali Expo 02 e la festa federale di canto a Weinfelden nel 2008 e a Meiringen nel 2015. Nel 2017 abbiamo avuto il piacere di partecipare a Bande e Cuori, una trasmissione della RSI - Radiotelevisione della Svizzera Italiana.
Ma non di solo canto vive l'uomo, perciò il Coro è molto attento anche al lato solidale, sociale e ricreativo. In tal senso il coro ha festeggiato i 40 anni di attività proponendo un concerto di beneficenza.
Sorretto da questo forte legame, l'avventura dei Kolping Singers continua sempre con gioia e profonda passione.
Perchè questo nome?
Il coro si inserisce nell'Opera Kolping Lugano, la quale, seguendo gli stimoli del fondatore, il beato Adolph Kolping, si dedica alla promozione dell'uomo e della donna nella famiglia, nella professione, nella società e nella religione.
Il suo fondatore, beatificato da Papa Giovanni Paolo II nel 1991, morì nel 1865 a soli 52 anni, dopo una vita dedicata ai giovani e ai disoccupati alla ricera di un lavoro, creando con loro una struttura per la formazione professionale, culturale e religiosa.

Repertorio
con alcuni brevi estratti di registrazioni amatoriali estrapolate dai nostri concerti >